Gli agenti cicatrizzanti svolgono un ruolo cruciale nel supportare il processo naturale di guarigione del corpo. In questo contesto, si è condotto uno studio innovativo mirato a valutare l'effetto di una crema vegetale sarda denominata RD7 su colture primarie umane. L'obiettivo principale consisteva nell'analizzare le variazioni morfologiche, la proliferazione cellulare e le proprietà cicatrizzanti su due tipologie di cellule: le cellule staminali del legamento parodontale (hPDLSC) e i fibroblasti gengivali (hGF), entrambi derivati dai tessuti orali. RD7, una medicazione interattiva, si distingue per il suo fitocomplesso derivato da estratti di piante officinali endemiche sarde e non, con notevole attività antiradicalica, antinfiammatoria e antisettica.
In questo articolo si andrà ad analizzare nel dettaglio lo studio che è stato condotto su questo particolare estratto.
Il protocollo sperimentale ha coinvolto l'incubazione delle cellule a diverse concentrazioni di RD7 (0,5, 1, 2,5 e 5 mg/ml) per valutare la loro risposta. Le metodologie di valutazione includevano test colorimetrici (saggio MTT) e test di esclusione del trypan blue per la proliferazione e la vitalità cellulare, mentre microscopi ottici ed elettronici a scansione fornivano informazioni sui cambiamenti morfologici.
I risultati hanno rivelato una diminuzione della crescita cellulare a concentrazioni elevate (2,5 mg/ml e 5 mg/ml) a partire dalle 24 ore di incubazione. Questa riduzione è stata correlata a evidenti cambiamenti morfologici, mentre concentrazioni più basse (0,5 e 1 mg/ml) hanno mantenuto una morfologia tipica. Inoltre, il test di guarigione delle ferite ha evidenziato una chiusura completa delle ferite dopo 24 ore di trattamento con basse concentrazioni di RD7.
L'analisi dei risultati suggerisce che basse concentrazioni di RD7 non solo non mostrano effetti citotossici, ma stimolano anche la proliferazione cellulare e contribuiscono all'induzione delle proprietà migratorie in hPDLSC e hGF. Si tratta di risultati che aprono la strada a considerare RD7 come un potenziale prodotto da incorporare nella pratica clinica per favorire la rigenerazione tissutale. L'approccio innovativo di questo studio fornisce un contributo significativo alla comprensione degli effetti di estratti vegetali sardi sulle cellule umane, promuovendo la ricerca verso soluzioni sempre più efficaci nel campo della medicina rigenerativa.
BREVETTO N. 1412533: Estratto di Sedum Caeruleum per uso terapeutico e /o cosmetico