Meixina® logo

Le erbe nella medicina tradizionale sarda: tra tradizione e scienza

4 dicembre 2023
estratti vegetali

Per fortuna la Sardegna di erbe è ben fornita, per la sua condizione di isolamento e per la geomorfologia del territorio. Se l’Isola ospita circa 3.000 specie vegetali, ben 397 di queste sono riconosciute come piante medicinali endemiche, cioè esclusive della Sardegna.


Qualche esempio di automedicazione naturale ci arriva dall’Ogliastra, una delle regioni storiche della regione. Conosciuta anticamente come Barbagia Trigònia, è una zona che ha conservato abbastanza bene quest’aspetto della sua identità, come testimoniato da numerose interviste.

Testimonianze radicate nella tradizione orale

La tradizione orale testimonia, per citare qualche caso, l’infuso di foglie di oleandro (Lionaxi) come disinfettante esterno, il cataplasma di foglie di gigaro punteggiato (Satzaròi) per curare le ustioni; l’olio dei frutti di lentisco (Moddissi) per trattare la scabbia; il decotto dei rami di Capelvenere (Erba chi non infunde) per combattere l’odiata forfora.

Ancora, l’impacco di foglie di pervinca sarda (Proinca) per curare l’articolazione del ginocchio, l’impiastro delle foglie di bietola (Eda) per le contusioni; il decotto del rizoma e dei rami di felce maschio (Finisci masculu) massaggiato sulle parti colpite da artrite.

Il gel Mexina® Complex

Il gel identificato come Mexina® Complex è il risultato di un pool di piante endemiche e non della Sardegna con formulazione tramandata da più di 80 anni e resa poi utilizzabile ai fini produttivi/cosmetici/farmaceutici dalla ricerca, sul territorio e di laboratorio, da parte di Arvurepharma, società impegnata nella valorizzazione di un patrimonio di medicina popolare sarda che andava via via scomparendo.

Il gel così realizzato è stato utilizzato con successo, in vari campi della medicina, pur essendo ancora registrato come cosmetico; alcuni di questi sono:

  • ustioni 2* e 3* grado;
  • piaghe da decubito;
  • cicatrici post operatorie (mastoplastica additiva/riduttiva, blefaroplastica, cicatrice da parto cesareo, cicatrici varie da inserimento cannule per laparoscopia);
  • dermoabrasioni per rimozione tatuaggi;
  • rigenerazione post-peeling chimico;
  • utilizzo in tecniche di implantologia nella proliferazione di nuovo tessuto osseo e riduzione dei tempi di risposta dei tessuti e l’impianto (studio dell’Università di Chieti, con relativa pubblicazione scientifica);
  • dermatiti;
  • acne;
  • coadiuvante nel trattamento della fase infiammatoria dei rush cutanei dell’Herpes Zoster;
  • un possibile utilizzo in campo oftalmico per realizzazione di collirio con ampia azione modulatrice dell’infiammazione e possibili lacrime artificiali con diluizioni maggiori sempre con azione antiinfiammatoria e lenitiva;
  • utilizzo post-ferite lacero contuse in cavalli di razza e cani da compagnia (per uso veterinario);
  • uso cosmetico e anti age.
medicina rigenerativa
4 dicembre 2023
La medicina rigenerativa si presenta come un approccio terapeutico focalizzato sulla rigenerazione biologica dei tessuti. Leggi di più in questo articolo.
assorbimento di una cicatrice
4 dicembre 2023
L'approccio innovativo di questo studio fornisce un contributo significativo alla comprensione degli effetti di estratti vegetali sardi sulle cellule umane.
Share by: